Nei suoi 1.9GB Blood Dragon ci immerge in un gioco dai toni retro pieno di citazioni anni 80, misiche e filmati a 8 bit, e come dice il titolo pieno di draghi!
Quella del comandante Rex Power Colt è una storia piena di dolore e sofferenza, in un mondo apocalittico e postatomico lui ed il suo compagno sono dei cyborg mark 4 del cybercommando e devono affrontare la missione più difficile della loro carriera.
"se non ritorno di a mia moglie che sono morto per la patria"
"no glielo dirai tu!"
Il titolo incomincia con citazioni e tocchi di classe geniali come i filmati 16:9 a 8 bit e le musiche midi che fanno da contorno ad un gioco che tecnicamente non ha molto da invidiare al classico Far Cry 3 visto che l'uso di questi escamotage retro ha permesso di fare un gioco dal forte impatto visivo risparmiando su cose non essenziali o meglio creando un capolavoro anni 80 nel 2013.
Forse per i giovani d'oggi potrá sembrare strano ma vedere i filmati fatti così la colonna sonora con i rift di chitarra tratti da Rocky IV con dialoghi sopra le righe dona a questo titolo una bellezza che le sequenze in CG ad alta definizione non avrebbero potuto dargli.
Poi si continua con il tutorial più bello di sempre, se quello di Crysis 3 mi aveva fatto anguscia questo mi ha fatto piegare dalle risate, perché è pieno di frasi asurde tipo: "premi X per dimostrare che sai leggere" oppure "correre è come camminare ma più velocemente" ed il mitico "guardati in giro per guardanti in giro" e non a caso il programma si chiama tutorial di movimento per ritardati ed è sponsorizzato da Lubrificanti Kobayashi.
Mi sono sdraiato quando per distrarre una guardia ho dovuto tirare il d20 e poi i personaggi sono eccezionali.
T T Spider Brown è un incrocio tra Sub-Zero e Snake con la fascia di Karate Kid e lo stile assurdo ninja di Guerriero Americano, dal canto suo Rex Power Colt ha un nome così macho da fare il giro e le uccisioni concatenate da lontano che gli shuriken mi fanno esaltare.
A dire il vero TUTTO in questo gioco mi fa esaltare e dopo la prima missione nella base missilistica ci si trova ad esplorare liberamente una vasta zona piena di nemici insidiosi, i blood draon del titolo, per liberare le basi strategiche dai nemici o fare missioni secondarie per potenziare il personaggio e le armi.
Infatti il gioco oltra al motore grafico ha ereditato da Far Cry 3 un gameplay vario e pieno di approcci diversi ed un sistema di potenziamento in stile GDR ed una notevole personalizzazione delle armi, ed anche se la mappa non è vasta come l'isola ci si trova di fronte ad un ottimo titolo digital delivery che ha po da invidiare, se non nulla, alle produzioni retail.
La longevità nonostante tutto è notevole per una produzione del genere e completare tutte le missioni può richiedere parecchie ore di gioco in questo mondo allucinato ed esagerato.
Peccato solo che abbia 19 trofei e non abbiamo messo il platino visto che comunque è un gioco completo e vista la spesa non indifferente secondo me andava messo.
Naturalmente visti i larghi spazi dove girare si può anche guidare la jeep corazzata con tanto di torretta, una volta rubata ai nemici, e per la prima parte del gioco è meglio evitare i blood dragon o ucciderli in modalità furtiva visto che hanno un campo visivo ridotto e stare accucciati nell'ombra permette di sopravvivere.
Tra le tante citazioni e prese in giro c'è anche l'arco che ormai è diventata una delle armi più diffuse nei giochi d'azione futuristici e contemporanei, inoltre tutto l'arsenale ha delle citazioni di vari film o giochi tipo la pistola mitragliatrice creata sul modello di quella di un poliziotto morto a Detroit combattendo il crimine nei bassifondi.
Tutto il gioco è impregnato di un humor nero davvero dissacrante e da luci al neon e colori psichedelici che mi fanno impazzire e rendono la produzione una spanna al di sopra dei classici FPS militari che ormai hanno rotto le palle con tutto il loro finto realismo.
Andare a leggere le descrizioni delle armi o dei personaggi è una gioia e fa parte integrante del divertimento.
In Far Cry 3 Blood Dragon si imbracciano armi pesanti e si stermina il nemico giusto per il fatto di importare la democrazia, come viene veramente sottolineato dal gioco, e non ci sono spiegazioni inutili ma tanto tanto divertimento vecchio stile.
La giocabilità è ottima visto che ricalca il sistema di Far Cry 3 anche se il lv up è praticamente automatico ma vista l'impronta arcade del titolo non mi dispiace, ogni arma ha un sistema di puntamento notevole e con le giuste modifiche diventano anche diverse da usare.
Insomma tutto in questo gioco dal sonoro alla grafica, dalla giocabilità alla longevità, mi è piaciuto e trovo che sia un titolo davvero notevole e dissacrante che punta sul far divertire il giocatore e ci riesce alla grande.
Sono pochi i titoli che escono dagli schemi e forse l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è il titolo che nonostante non abbia niente a che fare con far Cry 3 ne mantiene il nome per farsi pubblicità, potevano benissimo chiamarlo Far Cry Blood Dragon e trovo che quel 3 serva solo a far pubblicità ingannevole, perché nonostante Blood Dragon sia ben fatto non ha nulla ha spartire con Far Cry 3 in termini di ambientazione e stile.
Comunque se amate gli FPS ed i giochi ben fatti provate la demo, sono convinto che questo gioco saprà ritagliarsi uno spazio nel cuore di molti appassionati con la sua follia anni 80.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)

Commenti
Posta un commento